Prodotti Tipici Irpini in vendita online: dove fare la spesa in quarantena

L’Irpinia non è mai stata un’isola felice nel mondo del food online, e in particolare nel settore dell’e-commerce, malgrado la presenza di numerose eccellenze sul territorio, a partire dai 3 Docg (Fiano, Greco e Taurasi). Ma, vuoi per l’avvicinarsi della Pasqua che molti irpini dovranno per forza di cose trascorrere lontano dalla famiglia e/o dall’Irpinia, vuoi per il boom degli acquisti online, legato a questo periodo di quarantena forzata, i nostri conterranei stanno scoprendo la presenza di diversi siti web che commercializzano prodotti tipici irpini, molti dei quali inclusi in iniziative speciali Pasquali.

E’ il caso, ad esempio, di Carmasciando, giovane e intraprendente realtà che prende il nome da Carmasciano, località situata tra Guardia dei Lombardi e Rocca San Felice, in cui viene prodotto l’omonimo formaggio stagionato. Sull’e-commerce dedicato è possibile acquistare formaggi e vini (ovviamente irpini), ma anche combinazioni speciali, come il “pranzo di Pasqua” (al costo di 80 euro), nato soprattutto per consentire a chi vive lontano dall’Irpinia di poter riassaporare i prodotti della propria terra.

Prodotti tipici non solo irpini ma di tutta la regione in vendita online su Campania Gourmet, altra giovane e dinamica realtà che opera ad Avellino città, raccogliendo centinaia di prodotti da ogni angolo della Campania. Qui è possibile acquistare vino, pasta, olio, formaggi, confetture e tante altre bontà regionali.

Interessanti i servizi aggiuntivi quali il reso gratuito in 30 giorni, l’assistenza 24 ore su 24 ed il packaging dedicato, che rendono quest’e-commerce tra i top di settore (e non solo in Campania).

Se invece desiderate un eccellente prosciutto “made in Irpinia”, vi segnaliamo il sito ufficiale del Prosciuttificio Ciarcia di Venticano, al confine con la provincia di Benevento. L’azienda, con novant’anni di storia alle spalle, non ha di certo bisogno di presentazioni. Il sito web veicola gli utenti verso il portale TerradeiSapori, dove effettivamente si concretizza l’acquisto finale da parte dell’utente. Culatelli, prosciutti di ogni tipo, salumi e tanto altro per una delle eccellenze irpine del mondo food (scopri di più sul Prosciuttificio Ciarcia).

Continuiamo questa carrellata con una delle più grandi aziende irpine per fatturato: Pasta Armando (ex Pasta Baronia, per intenderci). Il sito ufficiale della realtà ufitana presenta al suo interno un e-commerce perfettamente integrato in cui è possibile acquistare la pasta prodotta a Flumeri. La vendita online negli ultimi giorni è stata promossa con spot televisivi anche sulle principali emittenti nazionali.

Vi segnaliamo anche TerraTosta.it, da premiare sicuramente per la scelta del nome, e-commerce di prodotti tipici irpini che vanno dalle conserve alla pasta, dai legumi ai sottoli, passando chiaramente per vino e formaggi. Una new entry sicuramente da seguire, sia per la qualità che per la varietà del catalogo.

Ci sono poi numerose aziende della nostra provincia che per una scelta ben precisa di marketing o semplicemente per la mancanza di un e-commerce, preferiscono vendere online attraverso piattaforme esterne, come ad esempio Tannico nel caso delle cantine o Amazon per qualsiasi categoria merceologica: ecco, direttamente dal gigante mondiale dell’e-commerce, una panoramica di prodotti tipici irpini in vendita.

Leave your vote

300 points
Upvote Downvote

Total votes: 0

Upvotes: 0

Upvotes percentage: 0.000000%

Downvotes: 0

Downvotes percentage: 0.000000%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello

Hey there!

Forgot password?

Forgot your password?

Enter your account data and we will send you a link to reset your password.

Your password reset link appears to be invalid or expired.

Close
of

    Processing files…